Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
Il progetto transfrontaliero di Rete Museale della Carnia "CarniaMusei" è stato avviato dalla Comunità Montana della Carnia nel 1998 grazie a fondi europei, allo scopo di dare visibilittà e valorizzare il patrimonio culturale del territorio, attraverso la promozione congiunta e la progettazione di attivittà didattiche, di animazione e di eventi culturali nelle singole realttà. Ai primi cinque musei maggiori aderenti si sono successivamente aggiunte numerose piccole strutture, collezioni private ed esposizioni permanenti.
Obiettivo principale del progetto, al momento della sua nascita, era creare un sistema che identificasse la realttà culturale della Carnia in un'unica struttura, maggiormente visibile, diminuendo i costi e incentivando i servizi e le iniziative rivolte alle famiglie, alle scuole e ai turisti. Nel tempo gli obiettivi si sono diversificati e le iniziative moltiplicate... (continua)
Tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento la preoccupazione del maestro Giuseppe Fontana di arginare la dispersione in atto del patrimonio culturale sappadino lo impegnò nel raccogliere una certa quantità di oggetti quali strumenti agricoli, casalinghi e d’uso quotidiano, fino a costituire un Museo etnografico, allestito dal 1972 in un edificio in borgata Bach. Alla sua morte nel 1975 il museo etnografico fu a lui intitolato e da allora sino ad oggi le collezioni si sono arricchite (nel 1999 è stata introdotta una...
(continua)
La visita di un museo deve costituire per gli alunni delle scuole, oltre che un'occasione di approfondimento di tematiche affrontate in classe, anche opportunità di incontro con la realtà museale, stimolo ad una "cultura del Museo"... (continua)
Una visita tutta dedicata ai fossili! Che cosa sono? Come si sono formati? Perché li troviamo custoditi nelle nostre...
(...continua)
W3C XHTML 1.1 strict - valid