Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
In uno degli edifici storici più importanti del Capoluogo, sede fino agli anni ’80 della Latteria Turnaria di Lauco, è stata allestita la Mostra Permanente della Civiltà Contadina, dedicata alla filiera del latte.
Nella sala della mostra, sono presenti 7 pannelli tematici che descrivono le attività legate in passato alla lavorazione del latte, alla cura del bestiame e alla produzione del foraggio; un occhio di riguardo è riservato anche all’attività malghiva, ancora presente sul territorio.
Postazioni multimediali propongono al visitatore brevi videointerviste realizzate tra le aziende che ancora oggi lavorano sull’Altopiano, ma anche tra coloro che ne conservano la memoria storica.
Trovano collocazione in mostra anche alcuni tra gli strumenti e attrezzi più significativi utilizzati un tempo dalla gente che praticava questo mestiere. Tali oggetti provengono soprattutto dalle latterie, un tempo attive su tutto il territorio comunale e gentilmente concessi dai soci o dai loro eredi. Numerose sono anche le testimonianze fotografiche a ricordo non solo delle attività, ma soprattutto delle persone che le hanno praticate.
L'esposizione, di proprietà comunale, è gestita da un gruppo di appassionati volontari del paese, che si adoperano per garantirne la fruizione. Trattandosi di una gestione volontaria, per ragioni organizzative si chiede ai visitatori di contattare CarniaMusei o il Comune con qualche giorno di anticipo.
GIUGNO
Aperta su prenotazione chiamando almeno tre giorni prima.
Per info: Comune di Lauco tel. 0433/74101 e-mail protocollo@comune.lauco.ud.it, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle h. 8.30 alle h. 12.30 – lunedì, mercoledì e giovedì dalle h. 14.30 alle h. 17.00.
Per ulteriori informazioni contattate la Rete Museale (tel. 0433/487779 - info@carniamusei.org).
Ingresso gratuito.
depliant mostra permanente civiltà contadina Lauco (3,14 MB)
W3C XHTML 1.1 strict - valid