Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
La “Casina da Vîc”, la Latteria di Vico, ha inaugurato il 4 giugno 2011 e illustra l'abituale durezza del vivere quotidiano di una comunità di montagna, la sua realtà eminentemente rurale, declinata nei suoi vari comparti.
Il grande edificio, realizzato nel 1886, rappresenta una grande risorsa economica e culturale, un patrimonio di saperi e dignità, uno scrigno dov’è conservato il “dna” di Forni di Sopra.
Questo e tanto altro è la “Casina”.
Ci dice quanto siano importanti la memoria, i saperi, le radici, la storia. Ci parla di cultura, di solidarietà, di cooperazione, di bene comune, di senso di appartenenza. Quei muri sono impregnati dell’identità fornese, racchiudono una sorta di tempio sociale che vuole spiegare cosa significa essere montanari. Ecco allora che la Casina ci aiuta a riflettere sulla scomparsa di un intero mondo e su un possibile futuro. Continua a dirci quanto sia importante per la montagna il vincolo con la terra e l’economia ad essa legata.
Il Museo si suddivide in diversi locali. Il corridoio d’entrata col suo compendio di vita invernale; l’ampia “bottega” del falegname, con attrezzi di un’arte antica ancor’oggi viva nella valle; la stanza dedicata al fabbro e all’importante presenza degli scalpellini. Si entra quindi nel vano che vede riproposta un’atmosfera famigliare all’interno di una tipica cucina: suppellettili ed oggetti di una quotidianità dimenticata.
Si passa quindi nel locale vero e proprio della “Latteria”, la sala delle grandi caldaie di rame (1920) da 14 e 16 quintali, attorniate da originali e spesso misteriose attrezzature.
Alle pareti grandi foto d’epoca aiutano a immaginare la vita di un tempo tramontato, ma che pur sempre ci coinvolge. L’ultima stanza è dedicata ai lavori agricoli, dove si aprono a ventaglio gli svariati attrezzi usati in prati e campi. Vi traspare la tenacia e la fatica che legava le umide stalle ai profumati fienili.
Il “Museo Rurale” è un denso concentrato di storia locale, della vita di montagna e della necessaria solidarietà comunitaria ben rappresentata dalla “Latteria di Vico”.
C’è tanto da vedere e molto da capire, senza fretta. Utensili e attrezzi esposti ci parlano di una civiltà “tanto antica tanto nuova”.
L’entrata è libera … ma le offerte sono gradite.
GIUGNO
Aperta su prenotazione.
Per info e prenotazioni: Ufficio PromoTurismo FVG tel. 0433/886767 email:info.fornidisopra@promoturismo.fvg.it
Per ulteriori informazioni contattate la Rete Museale (tel. 0433/487779 - info@carniamusei.org).
Ingresso gratuito
W3C XHTML 1.1 strict - valid