Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779

Decorazione

Invia mail  Home page

La Zona Carnia durante la Grande Guerra

La Zona Carnia durante la Grande Guerra

c/o ex Scuola Materna v. Nazionale n. 80 - Timau
tel. 0433 779168 (museo, quando aperto) o 0433 487779
Invia una mail

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

Attraverso numerosi reperti bellici italo-austriaci, migliaia di documenti inediti di straordinario valore storico, fotografie e armamenti, il Museo testimonia le drammatiche vicende che videro la Carnia fronte della prima guerra mondiale.

Fra gli altri, nelle sale del museo si possono ammirare alcuni interessanti pezzi: un cannone "Skoda" del 1915, grossi proiettili di artiglieria, una palla di cannone abbandonata dall'esercito napoleonico, ogive, bombarde, ricche raccolte di decorazioni, monete, lettere e cartoline d'epoca. In due sale sono esposti i cimeli delle portatrici carniche che, volontarie adibite ai rifornimenti, rappresentavano un indispensabile supporto per chi combatteva sul fronte.

Nel museo sono inoltre esposti i costumi e gli attrezzi di uso comune della popolazione di Timau, isola linguistica di parlata tedesca risalente al XII secolo. Sulle montagne che sovrastano Timau è inoltre possibile eseguire visite guidate ai luoghi dei combattimenti ed alle posizioni belliche italiane ed austriache, queste ultime recentemente ripristinate a costituire un museo all'aperto. Tali siti sono altresì documentati mediante alcuni video in visione presso la mostra.

Il nuovo allestimento ospita inoltre uno spazio dedicato alla Seconda Guerra Mondiale, nello specifico all'occupazione cosacca della Carnia, con la ricostruzione di un autentico carro e l'esposizione di numerose testimonianze di quelle tragiche vicende.

Sulle montagne che sovrastano il paese è possibile osservare i luoghi che furono teatro di aspri combattimenti e viistare le postazioni, i camminamenti, le trincee italiane e austriache, recentemente ripristinate, che costituiscono un interessante esempio di museo all'aperto.

Da visitare anche il Tempio Ossario che raccoglie i resti dei caduti sul fronte dell'alta valle del But.



Info & Orari

GIUGNO

Aperto sabato e domenica e il 2 giugno 10-12 / 14-18.30.
Nelle altre giornate aperture e visite per gruppi su prenotazione.

Info e prenotazioni: tel. 339/3731097 - email: museotimau@alice.it.

Biglietti

Intero 3 euro a persona.
Gratuito per ragazzi fino a 15 anni, persone diversamente abili e scolaresche in visita di istruzione.

© 2007 Carniamusei | credits: omnia comunicazioni

W3C XHTML 1.1 strict - valid