Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779

Decorazione

Invia mail  Home page

Museo Geologico della Carnia

Museo Geologico della Carnia

Piazza Zona Libera della Carnia - Ampezzo
tel. 335/7697838
Invia una mail

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

Allestito secondo criteri moderni e didattici, il Museo, grazie alla sua collezione di rocce e fossili, ai suoi pannelli esplicativi e ai suoi apparati multimediali permette al visitatore di ripercorrere la storia del territorio carnico da 450 fino a 40 milioni di anni fa: dai mari dell’Ordoviciano, nell’era Paleozoica, alle barriere coralline del Devoniano; dalle prime pianure del Carbonifero ove si diffondono gli anfibi, ai loro discendenti, i rettili. Tra questi ultimi, preziosi sono i fossili dei più antichi rettili volanti del mondo, gli pterosauri ritrovati a Preone. Fino a giungere all’avvenimento che ha conferito al territorio i lineamenti che vediamo oggi: l’orogenesi alpina, ovvero la nascita della catena alpina.

Il percorso espositivo è arricchito da ricostruzioni ed exhibit multimediali che permettono al visitatore un tuffo negli ambienti del passato. Le spiegazioni, in italiano, inglese e tedesco, rendono la visita interessante anche per coloro che si avvicinano per la prima volta alla materia. Largo spazio è riservato all’aspetto sensoriale: al Museo Geologico della Carnia, infatti, non tutti i reperti sono protetti dalle bacheche, ma è possibile toccare con mano campioni di rocce o seguire con le dita i contorni di alcuni fossili.

Il Museo è dotato anche di percorso in braille per non vedenti. L’esposizione è pensata per favorire l’accessibilità universale, con altezze studiate anche per utenti in carrozzina o semplicemente per permettere anche ai più piccoli di osservare i campioni esposti.
Attigua al museo è a disposizione dei ragazzi la sala hands on, con giochi e piccoli esperimenti che permettono loro di comprendere, divertendosi, i concetti illustrati al museo.

In un apposito spazio espositivo vengono organizzate, soprattutto nei mesi estivi, mostre temporanee di approfondimento dedicate sui temi della storia geologica del territorio.

All’interno dell’edificio è allestito un attrezzato laboratorio didattico dove CarniaMusei, la rete Museale della Carnia, propone alle scolaresche attività didattiche con operatori qualificati, per assimilare e comprendere i concetti affrontati durante la visita attraverso l’interazione e la manualità.

DAL 1° GIUGNO AL 30 SETTEMRBRE SARA' VISITABILE ANCHE LA MOSTRA TEMPORANEA: "FRIULANI IN ANTARTIDE - IMMAGINI DALL'ARCHIVIO DESIO"



Info & Orari

Dal 1° giugno al 30 settembre: aperto tutti i giorni escluso lunedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00

Dal 1° ottobre al 31 gennaio (escluso periodo natalizio): apertura su richiesta

PERIODO NATALIZIO (dal 23 dicembre al 6 gennaio): aperto tutti i giorni escluso il giorno di Natale dalle 15.00 alle 18.00

Dal 1° febbraio al 31 maggio: aperto sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00
Aperto per le festività pasquali con orario 15.00-18.00.

Per info e prenotazioni:
Ufficio Geoparco 335/7697838, email: info@geoparcoalpicarniche.org.
Ufficio CarniaMusei: 0433 487779 (in orario uffcio), e mail: info@carniamusei.org

Biglietti

Ingresso gratuito.

Documenti correlati

file .pdf depliant Museo Geologico (454,98 KB)

Attività didattiche

Fossili, testimonianza del passato
VIDEO TEMATICO. Fossili testimonianza del passato
VISITA VIRTUALE dal Museo Geologico della Carnia

© 2007 Carniamusei | credits: omnia comunicazioni

W3C XHTML 1.1 strict - valid