Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
Il Civico Museo Archeologico offre una sistemazione definitiva ai numerosi reperti provenienti dalle indagini finora effettuate a Zuglio, piccolo centro della Carnia sorto in corrispondenza della città romana di Iulium Carnicum. Il materiale era precedentemente conservato presso un antiquarium locale che, come risulta da una serie di documenti manoscritti, esisteva già agli inizi dell'Ottocento, epoca in cui ebberi luogo i primi scavi regolari.
Il percorso del Museo, articolato in sette sale disposte su due piani, si propone di dare al visitatore una panoramica dello stato attuale della ricerca archeologica in Carnia, con particolare riguardo ai resti di Iulium Carnicum, la città più settentrionale d'Italia che si trovava in prossimità di una delle grandi arterie stradali di collegamento fra Aquileia e Concordia e la provincia del Norico. Una serie di pannelli illustrativi ed alcune cartine di distribuzione dei siti archeologici accompagnano i reperti che da diverse località della Carnia sono confluiti nella raccolta civica. Si tratta di materiale di notevole interesse, riferito ad un ampio arco cronologico compreso tra l'età preistorica e quella altomedievale.
Nelle vicinanze del Museo è possibile visitare gli scavi dell'antico Iulium Carnicum, costituiti dal Foro, centro politico, economico e religioso, e da altri edifici a destinazione pubblica. L'intero edificio forense fu portato alla luce tra il 1937 e il 1938, in occasione del Bimillenario augusteo.
***********************************************
"La Forza dell'Arte: le cinque sculture lignee ritrovate dell'altare di Domenico da Tolmezzo della Pieve di San Pietro" ospitate dal 17 giugno 2017 al Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di Zuglio (Udine)
Era il 1981 quando la Carnia nella notte tra il 14 e il 15 novembre veniva spogliata di uno dei suoi monumenti più significativi. Dalla Pieve di San Pietro, posta in strategica posizione sulla vallata del Bût e onorata ancora oggi con il titolo di Cattedrale, vennero trafugate le statue del grande polittico ligneo commissionato nel 1481 a Domenico Mioni, detto Domenico da Tolmezzo. Nel 2016 questo episodio doloroso ha trovato una svolta grazie alle attività investigative del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. A seguito del sistematico controllo sul mercato dell'arte, nazionale e internazionale, sono stati individuati cinque dei Santi Apostoli che decoravano le nicchie del corpo centrale: si tratta dei Santi Andrea, Paolo e Giacomo Maggiore, che affiancavano la figura assiale di San Pietro, e dei Santi Matteo e Tommaso che alloggiavano nel registro superiore. Questo clamoroso recupero restituisce un prezioso tassello della monumentale ancona d'altare espressione della maturità artistica di Domenico da Tolmezzo e riconsegna alla collettività un bene di straordinario valore.
CHIUSO PER LAVORI DI RIALLESTIMENTO fino a fine settembre 2023.
Per info: museo.zuglio@libero.it, tel. 0433/92562.
Ridotto, oltre 60 anni, da 6 a 12 anni, militari diversamente abili, gruppi scolastici e gruppi minimo 10 persone euro 2,00; intero euro 3,00.
E' possibile prenotare visite guidate (per gruppi) contattando anticipatamente il museo: il costo della visita è di € 31 a gruppo.
depliant nuovo percorso espositivo (776,99 KB)
depliant Civico Museo Archeologico (423,61 KB)
W3C XHTML 1.1 strict - valid