Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779

Decorazione

Invia mail  Home page

Collezione Etnografica e Mostra 1° Guerra Mondiale

Collezione Etnografica e Mostra 1° Guerra Mondiale

via Roma - Forni Avoltri
tel. Per visite:cell. 333 4307827 – 339 1976545
Invia una mail

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

“Cemùot chi érin” significa “Come eravamo”, nella melodiosa variante del friulano di Forni Avoltri, che ha saputo conservarsi intatta per secoli, con i suoi vocaboli, spesso perduti in altre località, così come nella caratteristica terminazione delle parole in “o”.

Come la lingua conserva le tracce del suo passato, così la mostra etnografica testimonia il desiderio di tramandare alle generazioni future “come eravamo”, ricostruendo piccole tracce della storia e delle genti che hanno vissuto in questo remoto lembo della Carnia, maestosamente incorniciato dalle Alpi Carniche.

La stessa genesi dell’esposizione dimostra la volontà di creare una testimonianza della cultura popolare di Forni Avoltri. Essa è nata a seguito di un’iniziativa temporanea: nell’inverno del 1992, alcuni paesani avevano deciso di abbellire la borgata di Cjamp con un presepio tipicamente cjargnel, ossia carnico, all’aperto, utilizzando pupazzi di gommapiuma vestiti con gli abiti tipici locali, ricreando i personaggi caratteristici del luogo.

Terminato il periodo natalizio, ha prevalso tra i compaesani la volontà di dare un seguito a questa iniziativa. I pupazzi sono stati trasferiti presso l’ex sede municipale, in una delle case più antiche di Forni Avoltri. Attorno ad essi sono stati via via raccolti oggetti, arredi e attrezzi da lavoro, recuperati e donati dalle famiglie di Forni e delle sue frazioni, che raccontano con sensibilità e precisione la quotidianità, i riti e le tradizioni dei fornesi dal 1800 sin dopo le guerre mondiali.

L’allestimento è stato studiato raccogliendo gli oggetti per temi specifici: cucina, camera da letto, malga e fienagione, vari mestieri, corredo.

Adiacente alla collezione etnografica, è stata recentemente allestita una mostra permanente sulla 1° Guerra Mondiale, che illustra i fatti e i luoghi, nel circondario, che furono teatro del conflitto. Trincee in quota, portatrici carniche, lettere e fotografie restituiscono il senso del quotidiano dei soldati al fronte e dei civili in paese, prime vittime dell'immane tragedia.



Info & Orari

DAL 9 GENNAIO AL 31 MARZO
Aperte dal 23 al 28 gennaio dal lunedì al sabato con orario 17 – 19. Le altre giornate su prenotazione chiamndo con almeno un giorno di anticipo. Info e prenotazioni: tel. n. 333 4307827 – 339 1976545.

Nello stesso edificio sarà anche visitabile la MOSTRA "SCIA" che darà modo di ripercorrere la storia dello sci sulla scia dei ricordi (vedi locandina).

Periodo invernale:
Aperte su prenotazione. Info e prenotazioni: tel n. 333 4307827 – 339 1976545.

Per ulteriori informazioni contattate la Rete Museale (tel. 0433/487779 - info@carniamusei.org).

Biglietti

Ingresso a offerta libera

Documenti correlati

file .pdf depliant Etnografico e Grande Guerra (223,6 KB)
file .pdf Locandina mostra SCIA (2,98 MB)

Attività didattiche

VIDEO TEMATICO. Lettere dal fronte
Vita quotidiana e Grande Guerra a Forni Avoltri

© 2007 Carniamusei | credits: omnia comunicazioni

W3C XHTML 1.1 strict - valid