Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
La settecentesca casa Scala ospita una particolare raccolta di strumenti musicali a tastiera che in sintesi rappresenta la storia dell’organo, del clavicembalo e del pianoforte. Collocati su tre piani, gli strumenti non sono esposti nelle sale secondo i criteri tradizionali utilizzati nelle esposizioni museali, ma fanno parte dell’arredo di una casa signorile e agiata di musicisti benestanti del periodo barocco e romantico.
In questo spirito il visitatore avverte attraverso strumenti, mobili quadri, suppellettili ed altri oggetti della vita quotidiana la presenza quasi viva dei musicisti ai quali la casa è dedicata. E certamente Mozart, il “primus inter pares” (da cui La Mozartina), sembra che faccia capolino in ogni sala.
Accanto agli strumenti a tastiera sulle pareti figurano strumenti ad arco, a pizzico e a plettro. E tutti hanno una storia da raccontare. Alcuni di questi, come l’organo Testa del 1650, hanno la caratteristica dell’unicità. La raccolta è arricchita da manoscritti settecenteschi di musiche inedite di importanti autori stranieri. Così pure nelle librerie figurano pregiate edizioni antiche di teologia, filosofia e storia.
La raccolta offre una panoramica timbrica della storia di questi strumenti, in quanto la maggior parte di essi, fatta eccezione per alcuni strumenti in restauro, sono perfettamente agibili.
Visitabile solo su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0433/70162- cell. 328/4186585 - email: museomozartina@libero.it
Accesso non garantito ai diversamente abili.
Le modalità di accesso ai musei sono state adeguate alle disposizioni per la gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19.
Per ulteriori informazioni contattate la Rete Museale (tel. 0433/487779 - info@carniamusei.org).
Ingresso € 2,00
W3C XHTML 1.1 strict - valid