Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779

Decorazione

Invia mail  Home page

Casa Museo della Civiltà contadina

Borgata Cretta - Sappada
tel. 0435 469131
Invia una mail

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

L'antica casa Puicher s’Kottlars, abitata senza alterazioni sostanziali del suo assetto fino agli anni Ottanta, è stata rilevata dal Comune di Sappada nel 1990, recuperata nel pieno rispetto dei principi del restauro filologico conservativo ed adibita a Casa-Museo della Civiltà contadina.
La tipica architettura rurale e le varietà delle colture di montagna nell'orto accanto all'edificio fanno rivivere ai visitatori la realtà quotidiana delle famiglie sappadine di un tempo, sperimentandone direttamente i luoghi, le abitudini domestiche e lo stile di vita.
Il complesso di casa Puicher s’Kottlars è un interessante esemplare di abitazione a modulo semplice con annessa stalla-fienile, riferibile al secondo quarto dell’Ottocento.
Entrati in corridoio (labe), che secondo l’impianto tradizionale attraversa da est a ovest l’edificio, al primo piano si trova la cucina (kuchl), annerita dal fumo del focolare aperto (offns vair) che affumicava le vivande appese sull’affumicatoio (eesn) al soffitto; tutt’altra atmosfera si respira in tinello (kòschtibe), dove il rivestimento in legno isolava il calore della stufa in muratura a volta (kòchlouvn), posta nell’angolo e alimentata attraverso un’apposita apertura in corridoio.
Dopo aver visitato la camera da letto (kommer) al piano terra si raggiunge il secondo piano attraverso la ripida scala del corridoio: qui si trova una seconda camera da letto e una cameretta (kemmerle) adibita a piccolo laboratorio per i lavori manuali, dove si possono osservare numerosi attrezzi. Il ballatoio corre su tre lati del secondo piano ed ospita, sul lato orientale, il piccolo gabinetto (gònk) a caduta libera. Il tetto è rivestito con scandole in legno di larice.
A differenza della maggior parte delle abitazioni a Sappada, la stalla (schtòl) e il fienile (dille) si trovano qui accorpati all’edificio, non come fabbricato indipendente vicino alla casa.
Accanto alla casa, in un orto (gòrte) vengono coltivate le verdure ed i cereali che potevano crescere in passato nella valle.




Info & Orari

Chiusa da novembre a maggio.

Aperta dal 26 giugno all’ 8 settembre.

- giugno, luglio e settembre: lunedì, mercoledì e venerdì con orario 17- 19;
- agosto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) con orario 17-19.
- Apertura su richiesta (solo per gruppi – numero minimo 10 persone).

Info e prenotazioni:
email: museisappada@gmail.com - www.plodn.info
Ufficio PromoTurismo FVG di Sappada, tel. 0435/469131, email: info.sappada@promoturismo.fvg.it.
Rete Museale CarniaMusei: tel. 0433/487779 - mail: carnia.musei@carnia.comunitafvg.it

Biglietti

Info: www.plodn.info

© 2007 Carniamusei | credits: omnia comunicazioni

W3C XHTML 1.1 strict - valid