Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
Il Centro storiografico - Museo di Sant’Osvaldo ha sede nella canonica di Sauris di Sotto, presso la chiesa di Sant’Osvaldo. Inaugurato nel 2004 (nella ricorrenza dei 1600 anni dalla nascita del santo) ed allestito secondo i più moderni criteri espostivi e di sicurezza, esso propone un affascinante percorso attraverso un aspetto fondamentale della storia di Sauris, quello religioso, legato al culto del re e martire inglese Osvaldo, vissuto nel VII secolo.
Il santuario di Sant’Osvaldo fu frequentato, nei secoli passati, da centinaia di pellegrini, provenienti dal Friuli e dal Veneto, che arrivavano fino a Sauris per venerare una reliquia del santo, invocato soprattutto come protettore contro la peste ed altre malattie.
Si spiega così la presenza a Sauris di un cospicuo patrimonio di oggetti di uso liturgico e non, donati dai devoti soprattutto tra il XVI ed il XVIII secolo. Oltre ad alcuni documenti dell’archivio parrocchiale, si segnalano tra le testimonianze più significative una serie di pianete (una delle quali appartenuta al papa Benedetto XIV), calici, croci astili, candelieri, ostensori, reliquiari realizzati a Venezia o nelle botteghe d'oltralpe e le statuine di un presepio settecentesco in cera e stoffa.
AI SENSI DEL DPCM 3 NOVEMBRE 2020 ART. 1 COMMA 9 LETT. R, LE STRUTTURE MUSEALI SONO CHIUSE AL PUBBLICO FINO AL 3.12.2020
Aperto mercoledì e sabato 15–17, solo su prenotazione.
Per info e prenotazioni:
sig.ra Minigher
Referente Biblioteca Comunale "L. Lucchini" Sauris
tel. 347 3131570 email: bibliosauris@gmail.com
oppure:
ufficio turistico di Sauris, tel.0433/86076 email: info@sauris.org.
Le modalità di accesso ai musei sono state adeguate alle disposizioni per la gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19. Verranno fornite tutte le indicazioni all’ingresso al museo.
Servizi offerti: bookshop.
Ingresso gratuito.
W3C XHTML 1.1 strict - valid