Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779

Decorazione

Invia mail  Home page

Mulin dal Flec, o dal Ross

Mulin dal Flec, o dal Ross

Illegio
tel. 0433/487779 (orario d'ufficio)
Invia una mail

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

Il Mulin dal Flec è un secentesco mulino ad acqua ancora funzionante. L’edificio originariamente era a pianta rettangolare del tutto simile al mulino situato nelle vicinanze (mulin dal Gjeneral). Faceva parte di un complesso di edifici isolati da due rami del canale, di cui oggi resta solo il mulino. Prima della demolizione dell’insieme venne rinvenuta la data “1670” sul capitello destro dell’arco d’entrata nel sottoportico, probabilmente riferita alla costruzione del mulino.

La visita al mulino permette di comprendere come si svolgeva la vita nella civiltà agricola preindustriale, quali erano i ritmi, i tempi giornalieri e le fonti indispensabili ad un’economia familiare, sostanzialmente autosufficiente.

Gran parte degli elementi che compongono l’interno del mulino sono il tavolo dove cade il macinato, il setaccio, posto sulle guide, la cassa in legno che racchiude la macina superiore, quindi la tramoggia, appesa sul davanti con un gancio al soffitto.
L’acqua della sorgente, dopo una piccola cascata di due metri e mezzo, piomba sulla pala della ruota esterna, la quale tramite un tronco di pino nero opportunamente modellato trasmette il movimento al meccanismo della ruota dentata all’interno.
La successiva trasmissione del moto rotatorio dall’albero motore alla macina avviene attraverso una ruota dentata più piccola in acciaio, collocata su un albero metallico a sezione rettangolare che in basso fa perno su una bronzina, mentre sull’estremità superiore è inserita la nottola che si incastra nella macina superiore girevole.
La distanza fra la mole superiore (mobile) e quella inferiore (fissa) è regolata da una manovella, così da ottenere una farina più o meno fine. Il macinato esce dalla mola e si raccoglie sul piano antistante, dove viene passato al setaccio.



Info & Orari

Per info contattare l’ufficio CarniaMusei tel. 0433/487779.

Biglietti

Ingresso gratuito

Documenti correlati

file .pdf depliant Mulin dal Flec (426,55 KB)
file .pdf depliant Mulin _ inglese (5,04 MB)

© 2007 Carniamusei | credits: omnia comunicazioni

W3C XHTML 1.1 strict - valid