Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
L’esposizione “Preone – 200 milioni di anni” è una mostra permanente dedicata all’illustrazione del territorio, che nonostante la sua ridotta estensione mostra una notevole varietà di ambienti.
Ospitata nel sei-settecentesco palazzo Lupieri, prestigioso palazzo in stile carnico a loggiati sovrapposti, la mostra è collegata al sentiero naturalistico “Stavolo Lunas” che si diparte dal paese e permette di integrare la visita con l’escursione sul territorio; il sentiero segnalato si percorre in un’ora circa, ed è dotato di tabelle che illustrano le caratteristiche naturalistiche dell’area.
L’itinerario espositivo del museo inizia con la descrizione del territorio, rappresentato in un plastico in scala, e delle caratteristiche geografiche e climatiche, importanti fattori condizionanti la flora e fauna locali. Un grande diorama ricostruisce l’ambiente della faggeta, popolata da alcuni mammiferi ed uccelli, ed introduce il tema dei rapporti ecologici tra animali ed ambiente. Viene inoltre illustrato come esempio il ciclo annuale dell’alimentazione della faina, mustelide onnivoro che vive sul territorio. Altre interessanti ricostruzioni ambientali presentano gli ecosistemi della faggeta, querceta e mugheta con i relativi tipici elementi della fauna.
Alcuni pannelli esplicativi descrivono la distribuzione verticale della vegetazione nelle serie altitudinali, evidenziando la connessione tra ambiente fisico e flora. Vengono quindi considerate le associazioni vegetali tipiche del piano basale, del piano montano, dell’orizzonte della boscaglia contorta e delle praterie d’altitudine.
Nella sala dedicata alla geologia si trova illustrata la storia geologica attraverso i fossili ritrovati nella zona ed esposti nella struttura. Il territorio di Preone è noto in ambito paleontologico per la scoperta, in particolare, di una specie di pterodattilo, denominata appunto
Preondactilus buffarinii, della quale un bell’esemplare è conservato presso il Museo Geologico della Carnia di Ampezzo.
Adiacente all’Esposizione, un attrezzato laboratorio didattico è a disposizione delle scolaresche.
A completamento della visita, nella bella stagione è possibile effettuare una facile escursione sul sentiero naturalistico “Stavoli Lunas”, che si diparte a breve distanza dall’abitato: si tratta di un percorso guidato dotato di segnaletica esplicativa che illustra le caratteristiche geologiche, paleontologiche, faunistiche e vegetazionali del sito. Tale percorso, della durata di poco più di un’ora, offre la possibilità di integrare la visita al museo con l’osservazione diretta dell’ambiente. Itinerari sul territorio A partire da Preone è possibile organizzare numerose escursioni di diverso grado di difficoltà. La valle del Rio Seazza, affluente di destra del Tagliamento, è nota ai paleontologi di tutto il mondo per i fossili che vi sono stati scoperti: crostacei, piante, pesci e rettili del Triassico.
DAL 9 GENNAIO AL 31 MARZO
Aperto su prenotazione chiamando almeno con due giorni lavorativi di anticipo.
Info e prenotazioni:
Geoparco delle Alpi Carniche: cell. 3357697838/tel. 0433487726
mail:info@geoparcoalpicarniche.org.
ingresso gratuito.
depliant Esposizione Naturalistica Preone (2,93 MB)
W3C XHTML 1.1 strict - valid