Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779

Decorazione

Invia mail  Home page

Museo dell'Orologeria di Pesariis

Museo dell'Orologeria di Pesariis

Pesariis

Invia una mail

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

Foto Museo

Il Museo dell’orologeria pesarina raccoglie orologi da parete e da torre che testimoniano quasi trecento anni di storia di questa attività, che rappresentò per la vallata e per la Carnia un fenomeno socio – economico rilevante.

E’ documentato che nel corso del Seicento alcune famiglie di Pesariis si dedicavano alla produzione di orologi meccanici a pesi. Inizialmente da sala, con suoneria oraria, venivano installati sotto i portici delle case patronali e segnavano le ore scandendo così le varie fasi dell’attività agricole; la cassa era generalmente in legno o in ferro battuto e decorato.

L’attività si specializzò nel Settecento, con lo sviluppo dell’orologio pubblico (per campanili e torri), nella produzione del quale si distinse la ditta dei fratelli Solari. Dal 1725, data del documento che attesta la più antica installazione di un orologio nella città di Cherso, l’attività della Solari proseguì ininterrottamente per due secoli, assumendo carattere industriale dopo la Prima Guerra Mondiale e dedicandosi perlopiù alla produzione di orologi per le stazioni ferroviarie.

Scarica gratuitamente la app App "Tic-Toc Pesariis", un'applicazione gratuita che permette di visualizzare le informazioni sugli orologi che si incontrano lungo le strade e le piazze di Pesariis.
App disponibile in italiano, tedesco e inglese.
APPLE - iOS 7.0 o successivo compatibile con iPhone, iPad e iPod touch – Dimensione 16,9 MB
ANDROID versione 2.3.3 e superiori – Dimensione 3,2 MB.



Info & Orari

DAL 9 GENNAIO AL 31 MARZO
Aperto il 18-19-20-21-22 febbraio con orario 10:30/17:30 (periodo del Carnevale). A marzo le domeniche con orario
10-13/14-18. Le altre giornate apertura e visite su prenotazione per gruppi di almeno 8 persone.
Nelle altre giornate apertura e visite su prenotazione per gruppi di almeno 8 persone telefonando allo 0433 69034 (int. 2)
Info e prenotazioni: Municipio 0433/69034 (int. 2), anagrafe@com-prato-carnico.regione.fvg.it.

Biglietti

Entrata al Museo - Tariffa intera € 3,00
Entrata al Museo - Tariffa ridotta € 1,50
Visita guidata al Museo e al percorso monumentale (su prenotazione, gruppi di almeno 8 persone) – Tariffa intera € 4,00
Visita guidata al Museo e al percorso monumentale (su prenotazione, gruppi di almeno 8 persone) – Tariffa ridotta € 2,00
Riduzioni:
ragazzi 7/18 anni compiuti, titolari CartaGiovani
Gratuità:
1 biglietto ogni 10, bambini fino a 6 anni compiuti, scolaresche fino alla scuola secondaria di I grado, portatori handicap e accompagnatori, gruppi strutture residenziali per anziani.

FVGcard: al possessore, un ingresso gratuito con diritto di precedenza all'ingresso,
bambini sotto i 12 anni accompagnati da un possessore della FVGcard: ingresso gratuito fino a un massino di 1 bambino per card esibita.

I biglietti sono emessi dall'erogatore.

Documenti correlati

file .pdf tariffe anno 2020_tedesco e inglese (1,1 MB)
file .pdf deplaint Museo Orologeria_ CarniaMusei (2,48 MB)
file .pdf tariffe anno 2020_italiano (2,43 MB)
file .pdf opuscolo orologi in inglese (2,43 MB)
file .pdf opuscolo orologi in tedesco (7,12 MB)

Attività didattiche

VIDEO TEMATICO. Gli orologi monumentali
Orologi nell'arte
Pesariis. Il paese con gli orologi

© 2007 Carniamusei | credits: omnia comunicazioni

W3C XHTML 1.1 strict - valid