Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
Nel vasto panorama storico-culturale del territorio carnico, figura di grande rilievo è quella del pittore Marco Davanzo. Vissuto a cavallo fra il XIX ed il XX secolo, ha tratto dal proprio territorio l’ispirazione principe della propria produzione artistica. È così che oggi il suo lascito testamentale, che comprende oltre 600 opere, rappresenta non solo il ricordo di un grande artista ma anche la testimonianza della vita, delle tradizioni e della cultura carnica.
Il percorso espositivo, costituito da una mostra permanente e un piccolo spazio temporaneo, presenta l’evoluzione del linguaggio pittorico di Davanzo, attraverso numerosi dipinti e bozzetti. Per favorire l'incontro tra il pubblico e l'artista, inoltre, è stato allestito “l’atelier del Maestro” con gli strumenti propri del pittore, lettere, fotografie, manifesti di mostre. Per finire, è esposto lo Zibaldoncino, ossia il diario del maestro, con schizzi e annotazioni scritte di suo pugno.
La sezione permanente viene concepita come lo strumento più adeguato per presentare l’artista seguendo i momenti più significativi della sua vita o i tematismi che più hanno caratterizzato la sua produzione. La strutturazione del percorso espositivo secondo "nicchie" tematiche ci restituiscono le diverse sfaccettature attraverso cui emerge la figura del pittore: dalla galleria degli affetti, al periodo veneziano con le prime scene di vita quotidiana, che poi diventano quelle tipiche del contesto carnco, ma anche quelle del periodo maceratese; per avvicinarsi sempre più al paesaggio naturale, tipicamente montano, con gli iridescenti riverberi delle acque e delle nevi.
Allo scopo di meglio descrivere i diversi soggetti che costituiscono la vasta produzione artistica di Davanzo, la sezione temporanea viene dedicata di volta in volta ad alcune opere rappresentative di soggetti cari all'artista, momenti della sua vita privata o della sua maturazione artistica, tecniche particolari.
La Pinacoteca è accessibile ai diversamente abili.
Dal 1° giugno al 30 settembre: aperto tutti i giorni escluso lunedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Dal 1° ottobre al 31 gennaio (escluso periodo natalizio): apertura su richiesta
PERIODO NATALIZIO (dal 23 dicembre al 6 gennaio): aperto tutti i giorni escluso il giorno di Natale dalle 15.00 alle 18.00
Dal 1° febbraio al 31 maggio: aperto sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00
Aperto per le festività pasquali con orario 15.00-18.00.
Per info e prenotazioni:
Ufficio Geoparco 335/7697838, email: info@geoparcoalpicarniche.org.
Ufficio CarniaMusei: 0433 487779 (in orario uffcio), e mail: info@carniamusei.org
Ingresso gratuito.
W3C XHTML 1.1 strict - valid