Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
Il Centro Etnografico è sorto come “contenitore” di mostre, ricerche e approfondimenti volti a dare al visitatore una visione nitida della vita quotidiana delle genti che da sette secoli vivono la valle del Lumiei, attraverso oggetti, ricostruzioni, disegni, video e testimonianze di varia natura.
L’obiettivo è quello di fornire le chiavi di lettura e i riferimenti geografico-ambientali che permettono al visitatore di comprendere il rapporto tra attrezzo, territorio e comunità, così da cogliere anche ciò che sta “dietro” le tradizioni e i modi di vita della comunità saurana. Spesso, infatti, nel caso di Sauris, per risalire all’origine di un oggetto che era - ma talvolta è ancora – di uso quotidiano, il raffronto con le vicine vallate carniche non è sufficiente: occorre andare più lontano e ricercare nella tradizione agricola e culturale delle alpi austriache, in particolare della Carinzia. In questo processo anche la lingua saurana riveste un ruolo di primaria importanza: gli abitanti hanno conservato la struttura e i tratti principali dell’antica parlata tedesca, alla quale si sono affiancati l’italiano e il friulano, in un contesto plurilinguistico nel quale le varie parlate si sono influenzate e integrate reciprocamente.
Il paese di Sauris è inserito nel circuito Borghi Autentici d'Italia.
Accessibile ai diversamente abili.
Aperture mese di GIUGNO 2022
Aperto da giovedì a domenica con orario 10-12/15-18. CHIUSO DAL 23 AL 26 GIUGNO COMPRESO. È consigliabile telefonare preventivamente al Centro: tel. 335/6856621, email: etnosauris@libero.it o all’Ufficio turistico tel. 0433/86076, email: info@sauris.org.
Le modalità di accesso ai musei sono state adeguate alle disposizioni per la gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19.
Fino al 15 giugno:
- Non c’è più l’obbligo del green pass rafforzato o base per le viste a musei, mostre e altri luoghi della cultura.
- Non c'è più l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica nei luoghi chiusi, ma è comunque caldamente raccomandato di indossarla.
- Per le visite guidate a gruppi, trattandosi di situazioni che prevedono il raggruppamenti di più persone, per analogia a quanto previsto per cinema e teatri, rimane l’obbligo delle mascherine FFP2 a garanzia della sicurezza delle guide e degli utenti.
Al vostro arrivo vi verranno fornite tutte le indicazioni.
Servizi offerti: bookshop.
Ingresso gratuito.
W3C XHTML 1.1 strict - valid