Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
Il Museo da Plêf è una piccola realtà museale creata per offrire una testimonianza di carattere archeologico, storico, artistico e religioso sulla Pieve di Gorto. E’ stato aperto nel 1973.
E’ situato in un vano attiguo alla chiesa di pieve, comunicante con essa, e si articola in un succinto itinerario attraverso le bacheche espositive e le varie testimonianze.
La collezione ospita alcune testimonianze emerse da scavi, in occasione del restauro post terremoto della chiesa, come le finissime ampolle-reliquiario medievali; i cucchiai di tipologia antica (tardo romana?), forse usati per la celebrazione eucaristica; i lacerti lapidei di ambienti cultuali di epoca longobarda-franca, come pure delle tre chiese succursali ubicate nel Medioevo in adiacenza alla pieve e distrutte dal terremoto del 1700; le monete antiche ed altri interessanti reperti di epoca tardoantica-longobarda (croce, orecchini, fibule, perle di pasta vitrea ed ambra).
Trovano sito nel Museo anche interessanti testimonianze artistiche barocche di scuola carnica di intaglio ligneo, come il tabernacolo secentesco in legno dorato ed un Cristo cinquecentesco, entrambi recentemente restaurati. Di buona scuola locale cinque-secentesca sono i due dipinti su seta, resti di uno stendardo della locale confraternita del SS. Sacramento che, istituita nella chiesa succursale dei SS. Michele ed Elena, possedeva sul colle di pieve pure una sede ricordata dai documenti archivistici.
In seguito alla ristrutturazione dell’ex latteria, un’importante sezione del Museo ha trovato posto del nuovo edificio situato pochi metri più a valle. Nelle sale sono infatti esposti bronzi, argenteria, paramenti, tessuti, statue lignee e arredi.
GIUGNO.
Aperto su prenotazione chiamando in orario d'uffcio almeno due giorni prima.
Info e prenotazioni:
CarniaMusei, tel. 0433/487779 email: info@carniamusei.org (in orari d'ufficio).
Ingresso gratuito.
W3C XHTML 1.1 strict - valid