Info & Prenotazioni
Lun. - Ven. 10.00-13.00
Lun. 15.00-17.00
Scrivici una mail
Tel.0433.487779
Il Presepio di Teno è uno straordinario esempio di artigianato ligneo applicato alla Sacra Rappresentazione della Natività. Si tratta del frutto del paziente lavoro del maestro artigiano Gaudenzio Straulino, soprannominato “Teno”, nato nel 1905 e scomparso nel 1988, che vi ha lavorato per oltre trent’anni. Stupefacente nelle dimensioni e nella ricchezza di ambientazioni e personaggi, il Presepio ha la particolarità di inserire la Sacra Rappresentazione nel paese di Sutrio, creando un originale connubio tra gli elementi del Presepio classico - la Sacra Famiglia, i Re Magi, il paesaggio della Palestina dei tempi di Gesù - e le scene di vita e lavoro popolare degli abitanti del borgo alpino, con le sue caratteristiche case ad archi risalenti al Sei-Settecento.
L’allestimento, visitabile anche al di là del periodo natalizio, su prenotazione, riproduce in miniatura gli usi e i costumi tradizionali del paese, che si animano grazie a una serie di perfetti ingranaggi meccanici, offrendo al visitatore una rappresentazione, evocativa nella sua suggestione, dei mestieri tradizionali: la fienagione in montagna, il trasporto del fieno a valle con gerle e slitte, la filatura, la tessitura, il mulino per macinare il grano e la segheria. Vengono illustrate anche le usanze locali, come il trasporto del corredo nuziale nella nuova casa della sposa e la festa dei coscritti.
Nel periodo natalizio, in occasione della manifestazione "Borghi e Presepi", oltre al Presepio di Teno è possibile visitare i numerosi presepi che vengono allestiti nelle corti del paese di Sutrio, anche con una guida (a pagamento e su prenotazione). Si allega il programma dell'edizione di quest'anno.
Accessibile ai diversamente abili.
Aperture GIUGNO 2022
Aperto su prenotazione chiamando anche in giornata.
Per info: Pro Loco Sutrio tel. 0433/778921, email: prolocosutrio@libero.it
Le modalità di accesso ai musei sono state adeguate alle disposizioni per la gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19.
Fino al 15 giugno:
- Non c’è più l’obbligo del green pass rafforzato o base per le viste a musei, mostre e altri luoghi della cultura.
- Non c'è più l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica nei luoghi chiusi, ma è comunque caldamente raccomandato di indossarla.
- Per le visite guidate a gruppi, trattandosi di situazioni che prevedono il raggruppamenti di più persone, per analogia a quanto previsto per cinema e teatri, rimane l’obbligo delle mascherine FFP2 a garanzia della sicurezza delle guide e degli utenti.
Al vostro arrivo vi verranno fornite tutte le indicazioni.
Ingresso libero.
W3C XHTML 1.1 strict - valid